I laser nella medicina estetica hanno rivoluzionato il mondo dell’estetica.
Prima dei laser, i trattamenti di miglioramento estetico erano più lenti e fastidiosi.
Fino a venti anni fa la medicina estetica era ad appannaggio quasi esclusivo del chirurgo plastico il quale si occupava di veri e propri interventi chirurgici, di Filler e Peeling.
Attualmente, invece, si può intervenire, anche grazie ai laser, in modo decisamente meno cruento e doloroso.
Depilazione laser a diodo
In studio mi occupo di depilazione laser a diodo, un metodo straordinario che progressivamente ci permette di migliorare il nostro rapporto con la schiavitù della depilazione.
Le potenze dei laser di depilazione che si utilizzano in ambito medico sono piuttosto alte: questo ci permette di fare in modo che il raggio del laser agisca in modo decisamente efficace, oltre che selettivo. Il laser a diodo colpisce esclusivamente la melanina del pelo proteggendo il più possibile l’epidermide attorno, cosa che invece non accade con la luce pulsata poiché non selettiva.
Va da sé che, utilizzando potenze elevate, sono sufficienti quattro o sei sedute per avere dei risultati veramente ottimi.
Prima per l’epilazione si utilizzava l’ago: un procedimento lunghissimo (bisognava andare a “prendere” pelo per pelo) e doloroso. Da immaginare su un inguine lo strazio che poteva provocare un trattamento simile.
Laser per capillari e angiomi
Per i capillari (che attualmente tratto con il laser KTP) in passato si utilizzava la termocoagulazione che, oltre ad essere una metodica lunga e fastidiosa, poteva provocare delle piccole lesioni.
Il laser KTP, invece, lavora con il potere della luce, senza creare lesioni o lacerazioni alcune. Sulla couperose mi dà sempre grande soddisfazione.
Laser per le macchie
Le macchie solari sul viso o sul decolletè attualmente si trattano con il laser Q-Switched, trattamento dalla durata brevissima e dal decorso quasi impercettibile.
Le alternative che venivano utilizzate prima del laser e che a volte vengono tuttora utilizzate, sono decisamente più lente e tediose del Q-Switched.
Laser per il ringiovanimento
Per il ringiovanimento del viso forse è stato fatto il passo in avanti più rivoluzionario. Il laser ablativo andava ad arare profondamente la pelle, si andava a creare un peeling cruento (e doloroso!).
Con l’avvento della tecnologia frazionale, invece, non c’è alcun decorso difficile, l’intervento/trattamento è molto più delicato ma non per questo meno efficace.
Questi che ho elencato sono solo degli esempi di come la medicina estetica si è modificata negli ultimi vent’anni, grazie ai laser ma non solo.
Ringiovanire, rimpolpare o migliorare l’aspetto del viso in modo delicato, non doloroso, magari non troppo “evidente” ma non per questo non effettivo è il grande progresso della medicina estetica negli ultimi tempi che è stata capace di tendere la mano a trattamenti sofisticati, innovativi, più delicati e meno dolorosi.
ARTICOLI CORRELATI
Il Ringiovanimento del viso con la medicina estetica
Negli ultimi quindici anni la medicina estetica…
15 Gennaio 2021
Eliminare i capillari del viso con il laser
Eliminare i capillari del viso con il laser,…
17 Giugno 2020