COSA FACCIO
Filler labbra
Cos’è il filler nella medicina estetica?
Il termine “filler” si riferisce ad una iniezione di acido ialuronico che va a “riempire” le rughe, scolpire i lineamenti, ringiovanire il volto, ridefinire il contorno delle labbra o aumentarne il volume.
Il filler si utilizza anche per “raddrizzare” un naso, rinvigorire le guance o volumizzare il mento.
La densità del gel cambia a seconda della zona e della finalità.
Riempire i volumi richiede una densità maggiore, per esempio per volumizzare le labbra.
Per distendere le rughette del contorno occhi, invece, si richiede una densità inferiore (l’acido ialuronico sarà in versione più liquida) poiché la zona è più “sottile” e molto delicata.
Inoltre l’ago va in profondità in maniera differente a seconda delle zone, talvolta l’iniezione dovrà essere più superficiale, talvolta dovrà andare più a fondo.
Nessun trattamento di filler sarà uguale a un altro.
Come funziona il filler?
Una volta iniettato l’acido ialuronico il filler attira l’acqua nella zona circostante: aumenta l’idratazione e di conseguenza migliora l’elasticità della pelle o, a seconda della quantità di prodotto aumenta il volume della zona.
Il risultato che dona il filler può durare da sei mesi a o anche più di un anno.
Solitamente dipende dallo stato della cute sulla quale si è applicato il trattamento.
Vantaggi del filler
I filler offrono numerosi vantaggi, tra cui:
- Riduzione di rughe e rughette;
- Aumento del volume: i filler possono aumentare il volume delle labbra, delle guance e del mento, migliorando il profilo del viso:
- Il trattamento non è cruento: il filler richiede un tempo di ripresa che va dal nullo al minimo.
Piccoli rischi del filler sul viso
I rischi legati al filler sono di scarsa entità, tuttavia come qualsiasi tipo di trattamento medico qualche elemento da tenere presente c’è:
- Lieve Gonfiore: potrebbe verificarsi un gonfiore temporaneo nella zona trattata;
- Lividi: potrebbero apparire dei piccoli lividi assolutamente temporanei nella zona nella quale è stata fatta l’iniezione;
- Infezione: esiste il rischio di infezione nella zona trattata (ci tengo a precisare che é necessario che il trattamento lo svolga un medico specializzato, pertanto il pericolo di infezione in studi medici è quasi nullo).
Non solo il filler
I filler sono quindi sicuramente un alleato molto utile quando si desidera un effetto immediato in medicina estetica. Ci tengo a ri precisare che non si tratta di un trattamento permanente come per esempio potrebbe essere una blefaroplastica o una rinoplastica (trattamenti che rientrano nella categoria degli interventi di chirurgia plastica).
Si tratta di un trattamento che va ripreso nel tempo così come altri trattamenti come per esempio la biostimolazione con vitamine, il thermage o il laser frazionato non ablativo.
Talvolta il filler può venire sostenuto da altri trattamenti per potenziare il suo effetto.