In questo periodo estivo, in cui ci si espone al sole, le attenzioni da avere in vacanza nella cura della pelle sono molto importanti.
Senza le dovute precauzioni, il sole può aggravare i problemi legati all’invecchiamento cutaneo come rughe, macchie solari e capillari rotti (couperose).
A differenza di quanto accadeva in passato, negli ultimi anni le maggiori aziende di dermocosmesi farmaceutica hanno messo in commercio delle linee di protezioni solari specifiche per far fronte alle diverse problematiche cutanee.
Oltre alla scelta della crema solare più adatta al proprio fototipo, è fondamentale non esporsi al sole durante le ore più calde, momento in cui l’intensità dei raggi è maggiore e può causare più danni.
Come applicare correttamente la crema solare
Tra le attenzioni da avere in vacanza, mi preme sottolineare un aspetto in particolare. L’importanza di applicare correttamente la crema solare per far sì che questa non perda la sua efficacia. Errore diffuso è infatti quello di utilizzarla una sola volta al giorno.
Indipendentemente dal fattore di protezione, occorre applicarla più volte durante l’esposizione al sole, ogni 3 o 4 ore.
Non basta investire in un’ottima crema solare, adeguata alla propria tipologia di pelle, se poi non la si applica nel modo giusto. Quando si tratta di proteggere la pelle di viso e corpo dai raggi solari, è importante muoversi scrupolosamente.
Quali sono gli effetti dei raggi ultravioletti sulla salute?
Gli effetti dei raggi ultravioletti sulla salute possono essere sia positivi che negativi.
Spesso si sente parlare dei danni provocati da una errata esposizione ai raggi UV ma, allo stesso tempo, è bene non dimenticare che, con le dovute precauzioni, è possibile godere anche degli effetti benefici del sole.
Quali danni possono provocare i raggi solari?
Fra i danni che possono provocare i raggi solari individuiamo la comparsa di macchie, quindi di produzione localizzata di melanina, e il fotoinvecchiamento.
A lungo andare le radiazioni ultraviolette del sole (o delle lampade abbronzanti), possono causare danni alle strutture della pelle che col tempo si sommano a quelli dell’invecchiamento biologico.
Spesso mi capita di osservare alcuni soggetti che, a parità di età anagrafica, hanno pelli che dimostrano un’età estremamente differente. La pelle delle pazienti che si sono esposte molto al sole o che hanno fatto costantemente lampade, risulta più secca, più sofferente, asfittica, con conseguente maggiore evidenza di rughe e macchie solari.
I benefici di una corretta esposizione solare
I benefici di una corretta esposizione solare sono molti. Il sole, se preso in modo corretto e con le giuste attenzioni, ha anche degli effetti positivi sul nostro organismo.
Soprattutto dopo un anno trascorso in casa, esporsi alla luce solare fa bene perché permette alle vitamine di attivarsi.
In particolare i raggi UV hanno un ruolo importante nella sintesi organica di vitamina D, sostanza salutare per le ossa, in grado di proteggerle da malattie quali il rachitismo, l’osteomalacia e l’osteoporosi.
E’ quindi importante sapere a quale fototipo si appartiene e prendere le dovute precauzioni per godere appieno degli effetti positivi dei raggi UV.
Prendere il sole fa bene, ma se lo si prende con giudizio!
ARTICOLI CORRELATI
Il trattamento laser per le macchie del viso
Le macchie sul viso date dal sole possono essere…
15 Aprile 2021
Il Ringiovanimento del viso con la medicina estetica
Negli ultimi quindici anni la medicina estetica…
15 Gennaio 2021
Eliminare i capillari del viso con il laser
Eliminare i capillari del viso con il laser,…
17 Giugno 2020